Spazio Polus: perchè la storia continua

Spazio Polus rappresenta una struttura polifunzionale in costante rinnovamento che risponde alle esigenze più attuali. Un raro esempio di riqualificazione architettonica dove fare impresa, cultura e innovazione.
Allo Spazio Polus operano oggi oltre 30 aziende, di vari settori, con complessivamente un centinaio di collaboratori, rappresentando così uno dei principali centri immobiliari della zona.


Spazio Polus è un ottimo esempio di archeologia industriale e rappresenta una delle ultime testimonianze architettoniche dell'importanza rivestita nella regione dalla coltivazione e dall'industria del tabacco nel XIX e XX secolo.

La Sala Carlo Basilico, un tempo refettorio dell’allora manifattura di tabacchi, è decorata con dodici tempere murali dell’artista Carlo Basilico (1895-1966) rappresentanti località di provenienza delle sigaraie situate nel Mendrisiotto. Questo spazio rappresenta oggi un’attrezzata sala per seminari ed eventi al servizio di imprese, associazioni e privati.


La nuova torre, che racchiude una scala d'emergenza, ha assunto la colorazione definitiva bruno scuro che ricorda la foglia di tabacco. Da marzo 2019, quando si è svolta la cerimonia di inaugurazione, questo elemento è diventato il simbolo dell’ultimo tassello di un complesso progetto di rinnovamento incentrato sul recupero di uno spazio industriale e spicca tra le architetture del paesaggio urbanizzato, ben visibile anche dall’autostrada.

Questa è la storia della Polus: un complesso industriale fino al 1992 dedito all’attività legata alla lavorazione del tabacco che grazie alla lungimiranza della proprietà e del Consiglio di Amministrazione ha saputo valorizzare gli ambienti ampi e suggestivi, convertendoli in spazi commerciali moderni e flessibili. Perché la storia continua.